Attività per le donne e non solo
Strani spiriti inquieti si aggirano nel vicolo ghetto e nel bosco immerso nella nebbia…Saranno fantasmi o solo leggende?
Ambientato in un modesto paesino della pianura friulana di metà Ottocento, questo bel romanzo scritto da Franca ci riporta con sapiente capacità descrittiva al trascorrere semplice della vita di paese, un microsistema fatto di rapporti umani stretti e diretti che possono portare a instabili equilibri.
Dialogherà con l’autrice il prof. Gottardo Mitri
Illustrazioni di Antonio Fontanini
Letture Catia Lenarduzzi
Intermezzi musicali Davide De Pol al Clarinetto e Enrico Graffi al Violino
Franca Mainardis,
è nata a Tolmezzo e vive a Zompicchia.
Il primo libro In somp da la Strete è stato pubblicato per i tipi di Zanetti nel 1984; da allora, l’autrice ha continuato a scrivere in lingua friulana dando alle stampe più di una ventina di opere. La sua opera narrativa è varia e spazia dalla poesia al teatro, dalla prosa (racconti, romanzi, gialli, saggi, sceneggiature) alla traduzione.
Tutta la sua produzione è stata edita, i suoi testi teatrali sono stati rappresentati da varie compagnie e sono stati argomento di tesi di laurea in Friuli e non solo.
Ha vinto più di 70 premi letterari fra primi, secondi, terzi e segnalazioni, oltre ad una medaglia d’oro per la poesia a Piacenza.
CÎL DI MARÇ
Il vint al ingrume
doi sbrendui di nûl
par platâmi il soreli
e vaî sul mont.
E trime l’aghe
di un suei imbramît,
e un sgrîsul al cjarece
dut il so spieli.
La ploe rabiose
e lave vie il polvar
ma no smondee l’ingòs
che vuê m’ingrampe.
O resti chi, bessole,
cun lis mês mans crotis,
a scoltâ il timp fuint,
che dibant al disgote
lis sôs streceariis.
Franca Mainardis
Whatsapp: 3384729167 email:lesvilanes@gmail.com