Alba risale il corso del Tagliamento dalla foce alla sorgente. Il suo è un viaggio controcorrente, un
pellegrinaggio un po’ a piedi un po’ in bicicletta tra argini e chiese, tra guadi e sentieri selvatici. È
un modo per comprendere la sua terra e le sue origini nel fluire di idee, incontri ed esperienze.
Lungo la Via del Tagliamento, orientata da una presenza benevola, sorta di genius loci del fiume,
Alba impara a rallentare, ad affidarsi e a fermarsi. Un passo dopo l’altro, accoglie l’insegnamento
che il fiume le offre: per salire e unirsi alla forza vitale della sorgente bisogna abbandonare ogni
peso inutile, farsi umili come la prima goccia e, come una foglia capace di contenerla, prepararsi
all’incontro.
Cristina Noacco ci presenta il suo ultimo libro.
Dialogherà con l’autrice Gottardo Mitri.
Sarà possibile acquistare il libro al costo di € 11,90.
GIOVEDI 30 LUGLIO ALLE 20:45 a Cjase di Catine a Villalta di Fagagna
Sarà presente anche un’artista con l’esposizione delle sue creazioni “Suggestioni di Marzia Truant”; piccoli scrigni contenenti mosaici, in particolare quello con dentro il corso Tagliamento.
La serata si svolgerà nel nostro cortile in assoluto rispetto delle norme COVID 19.
E’ obbligatorio l’uso della mascherina.
In caso di maltempo la serata si svolgerà in casa, limitando gli ingressi al numero di persone consentito dalla normativa vigente.
Cristina Noacco, è docente di Letteratura francese del Medioevo all’Università di Tolosa.
Ama viaggiare a piedi e in bicicletta.
Ha scritto un libro sui doni del cammino in montagna, Lo zaino blu. Dalle cime dei monti alla montagna interiore (Orme, 2018) e un quaderno di ricordi sull’incontro con la cultura del Marocco: Il gusto del tè alla menta (Duck edizioni, 2018). Ha pubblicato le raccolte di testi in friulano e italiano Morâr d’amôr. Albero d’amore (Kappa Vu, 2015), seguito da una versione con fotografie e disegni, Sfueis d’amôr. Fogli d’amore (Kappa Vu, 2016) e Faliscjis. Storiis di fûc e di fum – Faville. Storie di fuoco e di fumo (Kappa Vu, 2019), un libro di immagini e haiku Corrispondenze. Frammenti di saggezza raku (Kappa Vu, 2017) e il libretto La forza del silenzio. Piccole note sul fruscio del mondo (Ediciclo, 2017)
