CHIUSE LE PRENOTAZIONI ALLA SERATA. TUTTO ESAURITO.

SAMHAIN AL CASTELLO

Qual è l’origine di Halloween? L’antico Capodanno celtico rivive nella magica atmosfera del Castello di Villalta.
Relatrice l’antropologa Liviana Pitt
Cena a tema accompagnata da musiche celtiche Live e danze irlandesi col gruppo “Il cerchio di Avalon”

Giovedì 31 OTTOBRE 

alle 20:00

 Halloween e altre storie.

Da qualche anno anche in Italia come nel resto del mondo ha preso piede la celeberrima festa di Halloween, da molti vituperata e tuttavia trasversalmente festeggiata ad ogni latitudine, tanto da sfidare il Natale quanto a giro d’affari. C’è chi la vede come un Carnevale fuori stagione, chi come la celebrazione dell’horror a tutto tondo. Ma cos’è veramente Halloween e da dove arriva? Una risposta arriverà il 31  OTTOBRE  al Castello di Villalta di Fagagna dove, immersi in questa affascinante cornice, rivivremo l’antico Capodanno celtico, vera origine di Halloween, tra racconti, danze, libagioni e suggestioni.

Lontano dalle solite rievocazioni posticce reinventate, ci affideremo a documenti storici e antropologici attestati e filologicamente fedeli, per vivere un’esperienza dagli echi lontani ma dal filo sottile che ci collega al presente, e alla nostra voglia di connetterci alla ciclicità della natura di cui facciamo parte.

Liviana Pitt è antropologa e insegnante di danze irlandesi Céilì; attraverso questo connubio adora trasferire conoscenze e competenze a chi ricerca preziosi retaggi di una tradizione a cui sente di appartenere. Allo stesso tempo collega e attualizza temi connessi al modo femminile e alla natura.

Prenotazioni al n. 338 47 29 167

Entro il 23 ottobre 2019

Menù della serata

Formaggio erborinato con le pere

Zuppa di orzo e fagioli servita nel pane

Costicine di maiale con verze e zucca al forno

Torta di mele con mandorle e pinoli

Mele caramellate

Vini locali e acqua minerale

Costo € 30,00 a persona

Tesseramento obbligatorio € 5,00

 

E’ importante conoscere l’origine e il significato di ciò che è giunto fino a noi, così da comprendere chi siamo e a quale cultura apparteniamo. Rivificare una tradizione , farla emergere dalle brume del tempo, ci permette di trovare anche un pò di noi stessi. 

Troviamoci quindi al Castello di Villalta di Fagagna, giovedì 31 ottobre, alla luce delle fiaccole, per rivivere un suggestivo passaggio nella ruota del tempo!