Le valli del Natisone si trovano nella parte più orientale della regione Friuli-Venezia Giulia. Disseminate su questo fazzoletto di terra numerosissime chiesette votive, raggiungibili percorrendo sentieri tra prati e boschi. Interessanti sono le diverse cavità naturali, alcune ancora inesplorate. Di notevole interesse la tradizione gastronomica.
D’in su la vetta della torre antica,
Passero solitario, alla campagna
Cantando vai finchè non more il giorno;
Ed erra l’armonia per questa valle.
(GiacomoLeopardi)
PROGRAMMA
– Ritrovo ore 08.15 partenza ore 08.30 da Cjase di Catine Villalta di
Fagagna con mezzi propri;
– visita alla chiesa-grotta fortificata di San Giovanni d’Antro;
– pranzo all’agriturismo La casa delle rondini in località Dughe (Stregna);
- – visita alla chiesa di Santa Lucia di Cravero;
– rientro previsto per le 17.00 circa.
Nella visita alle chiese saremo guidati da una nostra socia. Durante il pranzo, Lucia Pertoldi, ci accompagnerà alla riscoperta di vecchi piatti della tradizionale cucina valligiana.
Costo 40 euro comprensivi del pranzo, entrata alla grotta, offerte e organizzazione.
Si consiglia, per la scalinata alla grotta, scarpe adatte. Posti limitati.
Per prenotazioni e informazioni Claudia cell. 3406819389 o lesvilanes@gmail.com
N.B.: L’Associazione Les Vilanes declina ogni responsabilità per incidenti o danni a cose che si verificassero
MENU
Le magiche valli, il profumo dei fiori e l’aroma delle antiche erbe dell’orto, il sapore e il ricordo dei vecchi piatti
– Sulla terrazza panoramica il calice di benvenuto ai fiori del sambuco
– il buon pane fatto in casa
– il “fancel” con i salumi fatti in casa
– “pinza an batuda”
– la “brisa” con il malon
– l’orzotto con il “lustrik” e la nostra salsiccia
– lo “spezzatin con la pulenta ieidova” (*)
– lo “stakanie con le foglie delle rape
– gli “struki cuhani”
(*) Gli animali sono allevati nell’azienda di famiglia, seguendo il protocollo del progetto transfrontaliero FARMEAT