Il coro multietnico nasce come laboratorio di convivenza e conta oggi circa 30 donne di diversa provenienza, cultura, ed età .
Il segno distintivo di questo coro è la Huipala, sciarpa con i colori dell’arcobaleno, tessuta da una cooperativa di donne Ecuadoriane e simboleggia la convivialità nelle differenze.
Le lingue dei canti sono quelle regionali dell’Italia, quelle di certe enclave del nostro territorio e le lingue delle donne straniere che hanno portato, dalle loro tradizioni, canti rumeni, ucraini, tedeschi, bulgari, spagnoli e recentemente anche africani.
Le tematiche che presenteranno sono quelle dell’amore, del lavoro, canti di guerra, canti paraliturgici e canti della tradizione femminista.
GIOVEDI 13 dicembre ore 20:45 al Castello di Villalta di Fagagna
A fine serata un brindisi per scambiarci gli auguri di Natale, con un ottimo prosecco, gentilmente offerto dall’Az. Agr. Cal Monda di Pieve di Soligo (Tv).
La maestra:
Claudia Grimaz, interprete, attrice e cantante con specifica formazione nell’ ambito del canto popolare di tradizione orale e delle composizioni contemporanee. Allieva, tra l’altro, di Giovanna Marini e ricercatrice etnofonica.
E’ interprete a partire dall”89 come cantante e attrice di diversi spettacoli. Nel ’95 è la corifea ne “I Turcs tal Friul” di P. P. Pasolini con la regia di Elio de Capitani.
Nel 2012 consegue il diploma specialistico in canto al conservatorio “J. Tomadini” di Udine.
SI è esibita in diversi concerti eseguendo opere di Ella Adaïewsky, compositrice e musicologa russa vissuta a cavallo tra Ottocento e Novecento.
Due sono le sue partecipazioni in qualità di soprano ai concerti del Quirinale, a Roma.
Componente dell’Anahit Ensemble, si esibisce come soprano presentando un repertorio vasto, da quello “colto” a musiche attinte dal repertorio popolare d’autore (Komitas, De Falla, Villa-Lobos, ecc.).
