"FORSE NON TUTTI SANNO CHE IN FRIULI..."

dialoghi con l’autore
Giovedì 22 NOVEMBRE 
alle 20:45

Angelo Floramo ci presenta il suo ultimo libro “Forse non tutti sanno che in Friuli…”

E’ un’esplorazione della nostra terra attraverso le sue testimonianze più nascoste. Dai primi reperti preistorici ai villaggi fortificati dell’età del Bronzo. Dalla presenza dei Celti alle testimonianze dei Longobardi e degli Slavi nella pianura friulana. Ma non solo: storie inedite su Aquileia durante la lotta per le investiture, un affresco del Friuli medievale e della sua economia agro-silvo pastorale. E molte altre vicende ancora poco note sul Friuli, che queste pagine vanno a illuminare: i fatti che coinvolgono la famiglia dei Savorgnan, il passaggio dall’amministrazione francese agli Asburgo, la lunga dominazione viennese. Fino ad arrivare alle due grandi guerre, al rinnovamento della regione che ne seguì e all’episodio tragico del 6 maggio 1976: il distruttivo terremoto. Un libro che racconta il Friuli, dalle origini ai giorni nostri, attraverso vicende minori e mai ascoltate, che camminano parallelamente alla Storia ufficiale, arricchendola di aneddoti e curiosità.

Dialogherà con l’autore Alberto Vidon.

Sarà possibile acquistare il libro al prezzo di 12 euro, con l’autografo.

Sorpresa dell’ultimo momento – Angelo ha appena pubblicato anche un secondo libro su Friuli – “Storie Segrete della storia del Friuli”. Lo porterà alla presentazione!

 

GIOVEDI 22 NOVEMBRE ALLE 20:45

a Cjase di Catine a Villalta di Fagagna (QUI C’E LA MAPPA)

A fine serata un “dolce” momento prima di salutarci 🍰

Tra i temi trattati nel libro:

  • Feminis: ritratti di donne friulane

  • Strade di gusto e di sapori nel Friuli di collina

  • La terra dell’orcolat: il Friuli, paese di terremoti e primule

  • Novecento friulano. Gli ultimi 100 anni in Friuli come nessuno ve li ha mai raccontati

  • La lunga storia di un popolo che non sta scritta sui libri di testo

  • Nel segno di Giona: un viaggio nelle terre del mito

  • Aquileia. Uno stato patriarcale nel cuore dell’Europa medievale

Angelo Floramo, laureato in Filologia latina medievale e dottore in Storia medievale, insegna Lettere e Storia nella scuola media superiore.

Ha pubblicato molti saggi e articoli, oltre naturalmente alla narrativa, collabora con diverse riviste nazionali ed estere e ancora si perde dietro alle carte di archivio e ai manoscritti, inseguendo storie di osti e di pirati, di banditi e di donne perdute. 

E’ consulente scientifico della Biblioteca Guarneriana Antica di San Daniele del Friuli.

Angelo Floramo